Allevatori per Passione
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Aprile 2024
LunMarMerGioVenSabDom
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     

Calendario Calendario

Google Translate
Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Ultimi argomenti attivi
» Canarino comune italico
QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix EmptyDom Gen 09, 2022 9:58 am Da giorgio giusini

» una storia mai finita
QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix EmptyDom Nov 21, 2021 11:52 am Da Ivo Multipass

» SALUTI : APPELLO A TUTTI
QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix EmptyDom Mag 17, 2020 12:51 pm Da pastoncino13

» Esercitazione scuola canto
QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix EmptyDom Nov 03, 2019 9:24 am Da Fargus

» Inserimento foto dal proprio pc
QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix EmptyDom Mar 31, 2019 12:38 pm Da Fargus

» Dare il Curry al cardellino
QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix EmptyVen Nov 30, 2018 6:48 pm Da Fargus

» Semi ********* selvatico
QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix EmptyMar Nov 27, 2018 9:18 pm Da Fargus

» Peperoncino di Cayenna? Sì, diamolo in allevamento.
QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix EmptyMar Nov 27, 2018 9:07 pm Da Fargus

» Ciao sono Andrea
QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix EmptyDom Set 09, 2018 9:54 am Da Mauro73

I postatori più attivi del mese
Nessun utente

Statistiche
Abbiamo 977 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Patsrelygro

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 139624 messaggi in 7177 argomenti
forumornitologico.forumattivo.it
motori ricerca

QUAGLIA COMUNE coturnix coturnix

Andare in basso

QUAGLIA COMUNE   coturnix coturnix Empty QUAGLIA COMUNE coturnix coturnix

Messaggio Da Cristiano Ferrari Sab Dic 17, 2011 9:58 am

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

La quaglia comune (Coturnix coturnix, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia dei Phasianidae.
Descrizione
La quaglia comune è bruna con striature trasversali e longitudinali giallo-ruggine sulle parti superiori, più scura sul capo e sul dorso, ed ha la gola bruno-ruggine, il gozzo giallo-ruggine, il centro dell'addome bianco-gialliccio, e i lati del petto e del ventre rosso-ruggine con strisce longitudinali giallo-chiare. Dalla mascella superiore sopra l'occhio, sul collo e intorno alla gola corre una linea bruno-giallo-chiara, le remiganti primarie mostrano sul fondo bruno-nericcio delle macchie trasversali giallo-ruggine, che nell'insieme costituiscono delle fasce, e le timoniere giallo-ruggine hanno i fusti bianchi e delle macchie nere a forma di nastro. Nelle femmine tutti i colori sono più sbiaditi e indistinti, e particolarmente meno vivace appare la macchia bruno-ruggine della gola; anch'esse hanno gli occhi rossiccio-bruni, il becco grigio-corno e il piede rossiccio o giallo-pallido. Le misure vanno dai diciotto centimetri della lunghezza complessiva agli oltre trenta dell'apertura alare, mentre le singole ali misurano dieci centimetri e la coda appena quattro

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Distribuzione
Le regioni del vecchio mondo dalle quali la quaglia è completamente assente sono ben poche: in Europa si incontra dovunque, a parte le regioni più settentrionali; nell'Asia centrale è comune, e dalle une e dalle altre località migra ogni anno verso il sud, attraversando tutta l'Africa settentrionale fino all'Equatore e al Capo di Buona Speranza, come pure verso tutti i paesi meridionali del Continente asiatico.

Le migrazioni delle quaglie presentano parecchi aspetti notevoli: esse avvengono ogni anno, ma differiscono considerevolmente da quelle degli altri uccelli. Alcune si trovano già in Egitto alla fine di agosto, un numero maggiore vi giunge in settembre, e frattanto, in questo stesso mese, e non molto di rado, si incontrano ancora nel centro dell'Europa delle femmine covanti o dei piccoli coperti di piumino. La migrazione principale ha certamente luogo in settembre, ma si prolunga per tutto ottobre e in certi casi anche nel novembre. Prima del viaggio gli uccelli non hanno l'uso di raggrupparsi, e ciascuno si mette in cammino senza curarsi degli altri: solo per la traversata vera e propria si riuniscono a stuoli, già numerosi quando i viaggiatori hanno raggiunto il meridione europeo, dove le coste del Mediterraneo formicolano, a cominciare da settembre, di migliaia e migliaia di quaglie. In Grecia, in Turchia, nel sud d'Italia, nella Spagna, intorno al Mar Nero e al Mar Caspio, come pure sulle coste dei mari della Cina e del Giappone, nei cespugli lungo i precipizi, lungo i fossi e i prati, nei pruneti e tra le zolle, dovunque i cacciatori si imbattano nelle quaglie, bastano poche ore per riempire i carnieri.

Stando in osservazione sulle coste settentrionali dell'Africa, si può sovente essere spettatori dell'arrivo delle quaglie. Si scorge una nuvola scura e bassa, aleggiante al di sopra delle onde, che rapidamente si avvicina e si abbassa per precipitare al suolo sul margine estremo delle onde, in una mortale stanchezza. Qui le povere creature giacciono dapprima alcuni minuti come sbalordite e quasi incapaci di muoversi, e passa parecchio tempo prima che si decidano a mettere nuovamente in esercizio gli spossati muscoli del petto: in genere, ciascuna cerca la sua salvezza correndo a cercarsi un rifugio, ed evita accuratamente di alzarsi in volo nei primi giorni dopo l'arrivo. Da quel momento in poi compiono la maggior parte dei loro spostamenti sul terreno, e, tenendosi sempre piuttosto isolate, scelgono per dimora le località che meglio si accordano ai loro gusti, vale a dire le stoppie, le zone coltivate e le steppe. Al cominciare della primavera si ripreparano a partire e si riuniscono sulle coste del mare, mai però in schiere così numerose come d'autunno: sembra che nel ritorno non scelgano sempre la stessa strada percorsa all'andata, ed è certo che, dopo aver superato il mare, si spostano molto lentamente, scomparendo a poco a poco dalle regioni più meridionali alle quali giungono, in genere, durante la primavera, nel mese di aprile.

La residenza preferita dalle quaglie nella stagione estiva è data dalle pianure fertili e ricche di cereali, mentre le regioni elevate e montuose, le paludi e i luoghi acquitrinosi vengono attentamente evitati. Subito dopo il ritorno si trattengono nei campi di frumento e di segala, ed anche se più tardi si mostrano meno esigenti, si può dire che, di regola, non si trovino bene se non laddove vi siano coltivazioni di frumento.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Biologia
Nei caratteri, nei costumi e in generale nel modo di vivere, la quaglia si differenzia molto dalla pernice. Cammina rapidamente e dimenandosi, ma con brutti atteggiamenti[senza fonte] perché ritira la testa, lascia pendere la coda, nicchia continuamente col capo e di rado prende un nobile contegno; il suo volo è celere, interrotto e mai troppo prolungato o elevato, a parte quello cui si affida durante le migrazioni; i suoi sensi, soprattutto la vista e l'udito, si possono dire ben sviluppati, mentre la intelligenza è molto scarsa. Benché non veramente paurosa, è sempre timida e inquieta, ed assolutamente incapace di qualsiasi socievolezza.

Le quaglie prigioniere si ritengono a ragione fra i più piacevoli uccelli da gabbia. Se si riesce a far loro superare senza danni il primo periodo di ambientazione, durante il quale il prepotente istinto alla libertà le spinge a scagliarsi violentemente contro le pareti che le racchiudono, perdono almeno in parte la loro timidezza, si abituano ben presto alla novità dello stato e non è difficile che si riproducano. Molte prolificano anche nelle gabbie comuni, ma in tali condizioni è difficile che possano allevare la loro prole: nelle vaste uccelliere dei giardini zoologici, invece, si propagano regolarmente e con buon successo.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Riproduzione
Solo il bisogno, mai l'inclinazione, riunisce le quaglie: il maschio non conosce neppure la simpatia verso i suoi simili, li insegue e li combatte con cieco furore, e maltratta perfino la femmina dalla quale, pure, la sua passione è esaltata fino al massimo grado. La femmina si mostra madre amorosa e raccoglie anche i piccoli orfani dei genitori, ma essi l'abbandonano villanamente appena non hanno più bisogno di lei. In generale, la quaglia non si cura degli altri animali se non quando li teme, e non mantiene nessuna relazione amichevole con essi. La femmina incomincia a fabbricare il nido piuttosto tardi, mai prima dell'inizio dell'estate: pratica, per lo più nei campi di frumento o nei prati, una leggera escavazione, la riveste con qualche frammento di pianta secca e vi depone da otto a quattordici uova, macchiate di scuro o di bruno-nero sul fondo bruniccio-chiaro. L'incubazione dura per diciotto o venti giorni, e, dopo che i piccoli sono sgusciati, la madre li conduce con cura alla ricerca del cibo e li sorveglia amorevolmente. Si sviluppano molto rapidamente; nella seconda settimana sono già in grado di svolazzare e abbandonano senza complimenti la madre; nella quinta o nella sesta hanno già raggiunto l'intero sviluppo e sono in grado di intraprendere il viaggio autunnale.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Alimentazione
Il nutrimento consiste in semi di vario genere, foglie e gemme, ma soprattutto in ogni specie di insetti; per agevolare la digestione l'uccello inghiotte dei piccoli ciottoli, ed ha naturalmente bisogno d'acqua per estinguere la sete, ma poiché gli bastano le poche gocce di rugiada che riesce a raccogliere sulle foglie, è molto raro che si diriga in luoghi determinati per dissetarsi.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Cristiano Ferrari
Cristiano Ferrari
Admin
Admin

Messaggi : 7726
Data d'iscrizione : 24.11.11
Località : Appennino Reggiano

https://forumornitologico.forumattivo.it

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.